
Pur essendo un luogo comune è incontrovertibile che “tutte le strade parton da Roma ancora oggi a distanza di migliaia di anni possiamo affermare che al 70% fanno ancora parte e validamente della mobilità nazionale, europea ed anche extraeuropea.

Per questa collettiva il coordinatore Luciano Calenda ha lasciato libera scelta ai collezionisti coinvolti, ognuno dei quali ha “adottato”, è il caso di dirlo, la “via di casa” o quella più prossima ai suoi interessi. Il primo dei 12 fogli che compongono ogni minicollezione servì questa volta a fornire una breve descrizione dell’autore che, è il caso di dirlo, ci mise la “faccia”.

Ogni collezionista si è servito della propria fantasia e della propria cultura è la sola regola è stata quella di seguire il tracciato originario. C’è chi ha fatto ‘parlare’ la strada in prima persona, c’è chi ha fatto parlare un legionario in viaggio con i suoi uomini, altri ancora hanno seguito uno stretto criterio topografico.
Questi i nostri autori e le strade che hanno percorso

Come dichiara Giuseppe Galasso nell’introduzione ” i progetti speciali del CIFT e Vastophil sono ormai un binomio inscindibile ” e quindi anche questa volta la trasformazione della collettiva in volume la dobbiamo al Circolo di Vasto “Rino Piccirilli”
