
La costituzione, nel diritto, è l’atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l’attività e le regole fondamentali di un’organizzazione ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l’ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato Italiano, approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre del 1947 ed è composta da 139 articoli.

Pur nella sua complessità e completezza, la Costituzione non si prestava ad esser suddivisa in capitoli e pertanto l’approccio del suo coordinatore, Luciano Calenda, fu quello di lasciar liberi i collezionisti di adottare gli articoli a loro più congeniali. Questa scelta permise una partecipazione molto ampia di soci. Doverosamente nel volume furono citati coloro che parteciparano in modo più attivo e che qui vogliamo ricordare:

Questo volume vide la partecipazione del Circolo Filatelico “Rino Piccirilli” di Vasto nelle vesti di editore e anche se la collettiva è stata realizzata con le tecniche della Filatelia tematica, non furono dei “veri” fogli da collezione tematica; si preferì dare precedenza al testo degli articoli piuttosto che alle immagini, perchè troppo materiale avrebbe potuto in qualche modo “distogliere” l’attenzione dalla cosa più importante , appunto il testo.
