Il progetto denominato Citizen History #Bovino ideato e promosso dalla locale sezione dell’Archeoclub è risultato quest’anno vincitore di un bando della Regione Puglia e mira a valorizzare la storia della comunità di Bovino partendo dalle memorie custodite dagli stessi cittadini.

Lettere, fotografie, cartoline, quaderni, pagelle, medaglie, videointerviste, sono tutte preziose testimonianze del passato che le persone, residenti sia a Bovino che all’estero, tirano fuori dai cassetti delle proprie case per condividerle con i responsabili del progetto, digitalizzarle e metterle a disposizione dell’intera comunità.
Referenti del progetto sono la presidente e la vicepresidente di Archeoclub Bovino, rispettivamente Nunzia Roccotelli e Lea Durante, nonché la ricercatrice Antonella Fiorio che si occupa della digitalizzazione dei contributi.
Partecipante attivo di questa iniziativa è il nostro presidente Marco Occhipinti che ha sposato subito questo approccio originale e innovativo essendo molto vicino alla “strada dei ricordi” che ha intrapreso da molto tempo con la sua iniziativa web e letteraria di Sfizi.Di.Posta.

Come tematici e come associazione filatelica nazionale di riferimento riteniamo che ognuno di noi, nel suo piccolo e sul suo territorio, possa replicare questa iniziativa: ricordare e preservare il passato è un obbligo che abbiamo verso le future generazioni.
Intanto, se vogliamo, possiamo partecipare anche noi: aprite i vostri album, i vostri raccoglitori, i vostri scatoloni; se trovate qualcosa di Bovino, contattate Marco o direttamente l’Archeoclub di Bovino, vi forniranno tutte le informazioni per partecipare.
Lascia un commento