
Con il Purgatorio possiamo dire di essere a metà del cammino e questa cantica fu affrontata con molta più serenità avendo il CIFT nel frattempo ricevuto, anche da ambienti non filatelici, i più sinceri apprezzamenti. Pertanto i 33 “cantori filatelici” espressero al meglio le loro capacità, seguendo le “linee guida” che Luciano Calenda così sintetizzò nell’introduzione al nuovo volume:

… il materiale mostrato (francobolli, annulli, interi postali ed altro, viene usato per commentare visivamente i versi di Dante o il suo pensiero …
… solo una piccolissima parte del materiale usato riproduce direttamente Dante perchè poche sono state le emissioni che lo hanno riguardato …
… la massima parte raffigura i più disparati argomenti che sempre si ricollegano ai versi danteschi, a volte in modo diretto e, a volte, solo grazie alla fantasia del singolo collezionista …
… la tecnica delle collezioni tematiche è quella di servirsi del disegno o delle parole di un francobollo, di un annullo o di altro materiale per rendere immediamente visibilke un oggetto, un luogo, una persona, un fatto o addirittura un pensiero astratto.
Riportiamo qui di seguito i partecipanti
